Montecatini International Short Film Festival
2023 Edition
16-22 October 2023, in Montecatini Terme
ISCRIVITI ALL'EDIZIONE 2023 DEL MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL!
REGISTER FOR THE 2023 EDITION OF THE MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL!
Novità! il MISFF entra a far parte della Commissione Internazionale di Cinetour, l'ente che riunisce festival cinematografici da tutto il mondo per rafforzare il dialogo tra i paesi, e promuovere la condivisione e la cooperazione tra i festival. Tutto questo è ispirato da una mission: promuovere la tutela dell'ambiente, la sostenibilità e l'educazione delle generazioni presenti e future, come sancito dalle Nazioni Unite nell' "Agenda 2030".
----------------
Announcements! MISFF joins the International Commission of Cinetour, the commitee that brings together film festivals from all over the world to strengthen dialogue between countries, and promote sharing and cooperation between festivals. All this is inspired by a mission: to promote environmental protection, sustainability and the education of present and future generations, as stated by the United Nations in the "2030 Agenda".
MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Il Montecatini International Short Film Festival (MISFF) è uno dei festival di cinema italiani più rappresentativi del panorama nazionale.
Il Festival Cinematografico ha luogo a Montecatini Terme, città con una storica vocazione alle Arti, alla Musica e al Cinema. Laboratorio e centro di sperimentazione espressiva e artistica, luogo idealmente vocato alla evoluzione dei linguaggi, confronto di generi, stili e formati che si sono avvicendati nella cultura e nella produzione cinematografica internazionale.
La storia del Cinema nella città di Montecatini Terme ha origini antiche, risalenti ai primi decenni del ‘900 (1926), gli annali del Cinema della Città registrano la presenza di Mary Pickford e Douglas Fairbanks presenti alla inaugurazione della prima Sala Cinematografica (Excelsior), per promuovere le opere cinematografiche da loro prodotte in America. Nello stesso periodo Mary Pickford, Douglas Fairbank, Charlie Chaplin e D.W. Griffith fondarono la United Artist.
Dal 2002, si costituisce la Associazione Montecatini Cinema APS, nella quale il Comune di Montecatini Terme entra come socio fondatore, assieme alla FEDIC, il locale Cineclub. Considerato l’alto indice di gradimento della popolazione, l’interesse internazionale e la vocazione della città, un nuovo importante soggetto istituzionale entra a far parte della organizzazione del Festival grazie alla compartecipazione, alla progettualità e volontà del Comune di Montecatini Terme che continua a dare il proprio sostegno valorizzando ulteriormente il Festival sia in ambito locale che in ambito Nazionale.
Negli anni si sono avvicendate a Montecatini molte personalità del mondo del Cinema nazionale e internazionale: Fellini, Masina Sordi, Tognazzi, Gassman, Moretti, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, per concludere con i nostri ospiti più recenti Giancarlo Giannini, Sebastiano Somma, Enrico Vanzina, Sandra Milo.
Dal 2012 il Festival è sempre più caratterizzato sotto il profilo Internazionale. Il vecchio nome cambia in modo graduale, la nuova denominazione, MISFF, Montecatini International Short Film Festival. Il Festival è organizzato annualmente nella ultima decade del mese di ottobre. Il Festival diviene la vetrina naturale di opere Italiane e Internazionali, accogliendo gli autori con le migliori produzioni indipendenti di cortometraggi artistici, sperimentali, di finzione, documentari, di animazione, fino ai videoclip e le opere prime.
Il Festival negli anni si è guadagnato sul campo una solida reputazione, premi e riconoscimenti di prestigio che lo rendono un vero e proprio punto di riferimento internazionale, trampolino di lancio per moltissimi cineasti, registi e autori provenienti da più di 70 paesi conosciuti grazie alle collaborazioni pluriennali con festival cinematografici ucraini, portoghesi, spagnoli, russi, francesi, con Scuole, Università e Istituti di Lingua e Cultura Italiana.
AMC e MISFF non si occupano solo del Festival. Le attività di formazione create tramite la MISFF Academy sono rivolte ai giovani delle Scuole di Montecatini Terme, di altre parti d’Italia e d’Europa, e con queste istituzioni vengono organizzate anno dopo anno le Convenzioni per i Progetti PCTO. Grazie al progetto “Identità Italiane – Storie & Memorie della Comunità”, gli studenti si mettono in gioco dietro la videocamera, sperimentando i diversi ruoli necessari a creare il cinema, nuovi registi e sceneggiatori al servizio della salvaguardia del proprio patrimonio culturale, territoriale, ambientale.
Ogni anno, inoltre, il MISFF organizza una propria tournee internazionale che coinvolge i festival gemellati e gli Istituti Italiani di Cultura all’Estero, che ospitano innovativi format culturali (MISFF IRS, Montecatini Days, Identità Italiane), prodotti sotto l’egida del Montecatini International Short Film Festival.
La Associazione Montecatini Cinema APS tramite le molteplici attività annuali e grazie alla sempre maggiore notorietà del Festival valorizzano la cultura cinematografica, la promozione del genere cortometraggio in ogni sua forma e aspetto, creando una piattaforma e una vetrina internazionale permanente degli autori (MISFF IRS), e promuovendo la formazione e diffusione della conoscenza digitale audiovisiva nei giovani in Italia e all’estero tramite la Scuola di Cinema denominata MISFF Academy.
Marcello Zeppi è dal 2012 Presidente della Associazione Montecatini Cinema e Direttore Artistico del Festival. Attualmente la Community del Festival MISFF conta oltre 7500 membri.
Giuria Internazionale MISFF
Giuria Sezioni Speciali Biografie D’Arte, Pitching, Videoclip, Co-production Bridge
1. Laura Villani (Italia): Direzione Artistica Sperimentale, Monografie d’Arte e d’Impresa: architetto ed esperta nella promozione culturale in Italia e all’estero.
2. Angelo Frezza (Italia): Direzione Giuria Pitching: regista, produttore, socio fondatore della “DUE P.T. Cinematografica”, società di produzione cinematografica che realizza piccoli lavori di pubblicità, redazionali, documentari e vari back stage.
3. Ilio Masprone (Italia): Direzione Giuria Videoclip: giornalista, editore e ideatore di eventi internazionali, promotore di Festival e Rassegne Musicali.
4. Diego Righini (Italia): Direzione Co-production Bridge, Presidente del Festival Tulipani di Seta Nera, Produttore, Co-fondatore UCL Università Cerca Lavoro.