Montecatini International Short Film Festival

2023 Edition

16-22 October 2023, in Montecatini Terme

ISCRIVITI ALL'EDIZIONE 2023 DEL MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL!

 

REGISTER FOR THE 2023 EDITION OF THE MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL!

 

I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.

Novità! il MISFF entra a far parte della Commissione Internazionale di Cinetour, l'ente che riunisce festival cinematografici da tutto il mondo per rafforzare il dialogo tra i paesi, e promuovere la condivisione e la cooperazione tra i festival. Tutto questo è ispirato da una mission: promuovere la tutela dell'ambiente, la sostenibilità e l'educazione delle generazioni presenti e future, come sancito dalle Nazioni Unite nell' "Agenda 2030".

----------------

Announcements! MISFF joins the International Commission of Cinetour, the commitee that brings together film festivals from all over the world to strengthen dialogue between countries, and promote sharing and cooperation between festivals. All this is inspired by a mission: to promote environmental protection, sustainability and the education of present and future generations, as stated by the United Nations in the "2030 Agenda".

Download
PRESS RELEASE MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 2022
Rassegna stampa MISFF 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 14.7 MB


Official Selection 2022

 

Fiction

 

 

1.      The last step (Italy)

Natascia Bonacci, 2021,15'50''

 

2.      Sissy(Italy)

Eitan Pitigliani, 2022, 20'

 

3.      Quando, quando, quando (United States)

Kuan Cao, 2022, 10'13''

 

4.      I, Adonis (Netherlands)

Angelo Raaijmakers, 2021, 14'38''

 

5.      Sons of toledo (United States)

Matthew Foss, 2021, 19'58''

 

6.      Palette (Japan),

Yurugu Matsumoto, 2020, 19'53''

 

7.      The distance of time (Perù)

Carlos Ormeño Palma,  2022, 19'27''

 

8.      Reflection (Ukraine)

Stefania Marshalenko, 2021, 14'27''

 

9.      Chatter (United Kingdom) 

Jane Devoy, 2022,11'21''

 

10.  Edi (United Kingdom)

Jan Vrhovnik, 2022, 13'47''

 

11.  Blind (Republic of Korea)

Wonjin Kim, 2022, 07'18''

 

12.  Allusion (Armenia)

Aram Manukian, 2022, 20'57''

 

 

13.  Intervallo (Italy)

Hannah Swayze, Daniel Contaldo, 2022, 12'48''

 

14.  One Night Stand  (United States)

Mark Serao, 2021, 29'

 

15.  Detective Bloody Mary (Italy)

Alessio Caprara, 2021,  08'45''

 

 

16.  Again (Korea)

Seongchang Hong, 2021, 16'36''

 

17.  Two Is Enough  (Singapore)

Liew Li Ting, 2022, 16' 32”

 

18.  Whirlwind (Brasile)

Marcelo Brou, 2022, 11'02”

 

19.  Without you (Italy)

Sergio Falchi, 2022, 18'09”

 

20.  Zero stars (USA)

Kirsten Foe, 2022, 23'27''

 

21.  Dentures (India)

Siddharth Potade, Nikhil Lama, 2022, 15'57''

 

22.  Our August 2nd Promise (Japan)

Ami Mochizuki, 2022, 20'21''

 

23.  Second funeral (Republic of Korea)

Tae-kyung KIM , 2021, 27'20''

 

24.  Road to el Kef (Tunisia)

Ihsen Kammoun, 2021, 29'55''

 

25.  Silkworm (Canada)

Amir Honarmand, 2021, 29'45''

 

26.  Six day are not enough [Palestine]

Mahmod Zakaria abu shamsieh, Thaer Imad Mitwali, 2022, 20'59''

 

27.  Subhumans (Netherlands)

Arjen Schotel. 2022, 23'

 

28.  The banishment (Turkey)

Yılmaz Özdil, 2021, 20'

 

29.  The weight of our words (Germany)

Inez Körnich, 2022, 30'

 

 

30.  Those names (France)

Ines Saidi, 2022, 10'09''

 

31.  A Minor Complaint (United States)

Chris Ganucheau, 2022, 3'14''

 

32.  A Ray of Sunshine (Italy)

Matteo Vanni, 2022, 23'51''

 

33.  Dolma (Turkey)

Emir Calikkocaoglu, 2021, 18'55''

 

34.  Evildoer (China)

Zhengchao xu, 2021, 29'54''

 

35.  Blue (United States)

Mariel Neto, 2022, 9'06''

 

36.  Breakpoint (Francia)

Nicolas Panay, 2021, 16'35''

 

37.  La pescatora (Italy)

Lucia Lorè, 2022, 15'

 

38.  Left behind (USA)

Toofun West, 2022, 12'36''

 

39.  All that glitters (UK)

Dan Bronzite, 2022, 23'20''

 

40.  Beau Monde (Belgio)

Hans Vannetelbosch, 2022, 26'34''

 

41.  Gift (Japan)

Yuichiro Nakada, 2021, 25'

 

42.  Good Mother, Good Daughter (USA)

Joshua Matthew Kellerman, 2021, 13'50''

 

43.  Pneumoconiosis (Cina)

Isabella Ma, 2022, 18'03''

 

44.  While I was sleeping (Russia)

Daria Elkonina, 2022, 27'40''

 

45.  Maturity (Iran)

Nazanin Ghanbarimohammadi, 2022, 5'15''

 

46.  Internet disappared (Italy)

Matteo Cirillo, Alessandro Bonolis, Pier Francesco Bonolis, 2022, 13'49''

 

47.  Mira sa Dí (Italy)

Andrea Cannas, 2022, 29'44''

 

48.  LovelyLove (Korea)

Dabin Baek, 2021, 29'22''

 

49.  Out of the garden (China)

Jiabao Yang, 2022, 17'15''

 

 

50.  Noah (Spain)

Galit Garzon, 2022, 15'18''

 

51.  Margherita (Italy)

Massimo Smuraglia, 2022, 25'24''

 

52.  Magnum Opus (Italy)

Carlo Frigenti, 2022, 14'47''

 

53.  Portait volé (Sweden)

Pierre Bonneuil, 2022, 24'

 

54.  Juke Blue: On a Mission from God (Germany)

Jerome Goerke, 2022, 27'35''

 

55.  Miette (Canada)

Maude Bouchard, Camille Trudel, 2022, 12'34''

 

56.  Medea  (China)

菲菲feifei zhong, 2021, 13'29''

 

57.  Kiss - Future of a generation (Italy)

Tony Morgan, Roberta Arnone, Jacopo Dotti, Fabio Finazzi, 2022, 20'

 

58.  Donna (Italy)

Emanuel Nencioni, 2022, 18'18''

 

59.  Light It Up at 2 AM (Korea)

Jongseok YOO, 2022, 19'11''

 

60.  Deadpan (Finland)

Marko Möttönen, 2022, 17'

 

61.  Angels  (France)

Jasmine Bissete, 2021, 6'08''

 

62.  Monkey-Love, Please Hold (Canada)

Greg Fox, 2022, 23'20''

 

63.  Elizabet (Israel)

Nitzan Zifrut, 2022, 18'31''

 

64.  A Fast Of Longing (Israel)

Ofer Weiser, 2022, 27'

 

65.  Sin And Repent (Israel)

Avi Ludmir, 2022, 7'35''

 

66.  Mandala (Italy)

Marco Scola Di Mambro, 2021, 10'16''

 

 

67.  A short story about communism (Romania)

Bortica Andrei Christian Adrian, 2021, 13'

 

68.  Destruction (Azerbaijan )
Director Igor Smola, 2022, 22’31

 

69.  Living all of life (Mexico)

Marlén Ríos-Farjat, 2021, 27'

 

 

Documentary

 

 

70.  Artist unknown (United States)

Patricia Bury Salier, 2021, 29'50''

 

71.  Bitter River (United States)

Khushnuda Shukuri, Mark Albini, 2022, 33'

 

72.  Blind Spot (Tunisia)

Lotfi Achour, 2022, 13'13''

 

73.  Cinemari (Italy)

Julian Civiero, 2022, 39:51

 

74.  Con le nostre Mani (Italy)

Emanuel Cossu, 2022,  39'

 

75.  Heimat (Italy)

Giovanni Montagnana, 2021, 20'

 

76.  Remnants of Memory (United States)

Michael Arlen Davis, 2022, 25'20''

 

77.  Shot in Italy (Switzerland)

Mirko Bischofberger, 2021,15'41''

 

78.  I’ll tell you about your father (Italy)

           Daniele Gangemi, 2022, 21'31''

 

79.  King of the Cosmos (Australia)

          Gabrielle Jane Bullard, 2022, 10'11''

 

80.  The Climate Limbo (Italy)

Elena Brunello, Francesco Ferri, Paolo Caselli, 40'

 

81.  Where the wind was born (Italy)

Francesco Tomba, 2021, 38'14'

 

 

 

 

Experimental

 

 

82.Once I passed (Germany)

Martin Gerig, 2022, 10''

 

83.  Silently by your side,everyday (Italy)

Massimo Barbot, 2022, 01'12''

 

84.  Exterior Day (Esterno giorno) (Italy)

Giulia Magno, 2022, 8'

 

85.  Once upon a time there was Earth (Belarus)

Kirill Khaletsky, 2021, 14'54''

 

86.  The Triptych of the Keeper (Hungary)

Annabella Schnabel, 2022, 4'09''

 

87.  Aiken Trilogy (Italy)

Luca Coassin, 2022, 11'25''

 

88.  Recall (Slovakia)

Erik Jasaň, 2021, 6'

 

89.  On the edge (Israel)

Niva ben hanan, 2022, 9'40''

 

90.  Outside is a cold place (Germany)

Dominic Thiel, 2022, 15'

 

91.  I would like to see you again, someday (France)

Antoine Feuer, Grégoire Osoha, 2022, 14'

 

92.  Eve's Rebirth (Italy)

Matteo ceschi, Federico Ramponi, 2022, 2'17''

 

93.  Impressionistic Reflections of a Family (United Kingdom)

Enrico Piffer, 2021, 4'08''

 

94.  Colorween (Hong Kong)

Liao Wen, 2021, 14'

 

95.  Mother Tongue (Israel)

Daria Konshtik, 2021, 4'24''

 

 

Animation

 

 

96.The Record (Switzerland)

Jonathan Laskar, 2022, 8'38''

 

97.There is nothing nice deep within (Hungary)

Fiorella Spitzer, 2022, 7'35''

 

98.Dethached (United States)

Juhoon Hong, 2022, 02'30''

 

99.Little hoo hoo (China)

Jiayao Yu, 2022, 9'

 

100.                     Footprints in the forest (Netherlands)

Gideon van der Stelt, 2022, 18'

 

101.        Meeting Fellini

Giuseppe Alessio Nuzzo, 8'08''

 

102.             Nounours (Canada)

Lou Rigoudy, 2022, 2'46''

 

 

 

Italiani nel mondo

 

 

103.                                 L'Aniene e i suoi giganti (Italy)

Domenico Parisse, 2021, 40'04''

 

104.                     The long Shadow of the Etruscans (Italy)

Ilvio Gallo, 2022, 29'51''

 

105.                     Naughty business (Venezuela, Bolivarian Republic of)

Tullio Cavalli Vazzana, 2022, 14'

 

106.                     Arrivederci Parigi (France)

Louis Salvatore Bellanti, 2021,19'51''

 

107.                     Polenta (Australia)

Adrian Di Salle, 2022, 5'10''

 

108.                     Astor Place, The American Dream (United States)

Giuseppe Malpasso 20'

 

109.                     Saving Southern Italy

Valarie D'Elia, 2022, 36'40''

 

 

 

Industrial/advertisement films and Territory Promotion

 

110.                     African Renaissance: Young African Leaders in Florence (Italy)

Roeland Scholtalbers, Andrei Pichyienko, 2021, 26'37''

 

 

Bio Stories

 

111.                     Maria Anna Pinturo

Stile, vita privata, professione (Italy)

2022, 2,22 min.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


PROGRAMMA SPECIALE

 

UCRAINA

 

Diploma films

 

1.Butterfly dance

Mariia Felenko, 2021, 16'50''

 

2.The edge of the sky burns

Pahchenko, 2021, 20'

 

3. Well, you are a fool Lisa

Oleksandra Konoplya, 2021, 23'

 

4. Pomana

Anastasiia Lukova, 2021, 15'20''

 

5. The smell of the field

Andriana Yarmonova, 2021, 20'20''

 

6.Underground novel

dir. Anna Sherstiuk, 2021, 20'52''

 

7.Сhampion

dir. Oleg Sokruta, 2021, 18'39''

 

8.Up and down

Oleksandra Petlovana, 2021, 21'

 

 

Works of 1st year students

Exercises

 

1.Fateful tattoo

Sofia Grechina, 2'08''

 

2.Turn away

Maria Sobol, 1'32''

 

3.Do not lean on the door

Anna Rura, 1'22''

 

4.Sucker

Ruslana Kaminska, 2'55''

 

5. Fate

Boyko Sophie, 1'13''

 

6. Miscarriage

Sofia Shchehlova, 01'39''

 

7. On the floor

Anna Rura, 01'06''

 

8. Goal

Kateryna Oparina, 01'36''

 

9. Confuz

Ruslana Kaminska, 01'30''

 

10. Beauty is in the eye of the beholder

Sofya Vasylenko, 01'48''

 

11. Duty

Leonid Grona, 03'09''

 

12. New life

Mariia Khomutina, 02'38''

 

13. How I Met Your Mother

Kateryna Oparina, 01'32''

 

14. A Dream

Olha Sterneichuk, 01'45''

 

Short documentary films “My war”

 

1.50/50

Maria Sobol, 8'03''

 

2.Grain

Vasilisa Bezpalko, 7'01''

 

3.Nine hundred miles

Dmytro Ostapenko, 7'03''

 

4.Do you remember­

Boyko Sophie, 4'05''

 

5.My liveth

Anna Rura, 8'41''

 

 

 

PORTOGALLO

 

ANIMATION

1.Scratch

by Nuno Fragata, 2021, 9'

 

2.Amo-te Cigarra

Love You Cicada

Francisco Lança, 2021, 14'

 

3.Cadeiras de Brincar

Play Chairs

"Students of Benjamin Dias Costa Foundation", 2021, 2'

 

4.Companhias Aéreas do Purgatório

Purgatory Airlines

Students and João Católico, 2022, 15'

 

DOCUMENTARY

 

5.Entre o Museu... Rostos

Along the Meuseum... Faces

Maria da Luz Nolasco, A. Osório, A. C. Valente, 2020, 8 min

 

FICTION

 

6.Rapariga com um espelho

Girl with a mirror

by Nuno Dias, 2022, 19'

 

IRAN 

 

1.Exchange

Barzan Rostami, 2022, 22'

 

2.C- section

Mehrshad Kheradmandi, 2022, 20'

 

3.One, half

Javid Farahani, 2022, 09'58''

 

4.Mask

Nava Rezvani, 2022, 14'56''

 

5.Hulu (the peach)

Mahdi Hoseinkhani, 2022, 19'26''

 

6.Mahakan

Hessam Hosseini and Mahakan, 2022, 17'57''

 

7.Identibye

Sajjad ShahHatami, 2022, 15'

 

8.Childfree

Sara Bahramjahan, 2022, 35'

 

9.Water, Wind, Dust, Bread/shortdocumentary,

children/ winner of Jury Special mentionIDFA 2021

Alireza Shahrokhi, 2022, 25'40''

 

10.The Sprayer

Farnoosh Abedi, 2022, 08'54''

 

11.For the Clean up

Mohammad Moravej, 2022, 09'57''

 

12.A Winner

Mehdi Mahaei, 2022, 19'54''

 

13. Shadows of ForgottenAncestors

Documentar y short Film

Mostafa Davtalab, 2022, 29'

 

14.Psycho

Fiction Short Film

Mostafa Davtalab,2022, 14'

 

15.Katvoman

Hadi Sheibani, 2022, 7'35''

 

16.All The Time

Shadi Karamroudi, 2022, 14'

 

17.Fa Death

Ali Vilan, 2022, 18'48''

 

18.Sewing Machine

Najmeh Hashemolhosseini, 2022,  08'05''

 

19.Roya (Dream)

Mohammad Reza Mohammadi, 2022, 21'59''

MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL

Il Montecatini International Short Film Festival (MISFF) è uno dei festival di cinema italiani più rappresentativi del panorama nazionale.

Il Festival Cinematografico ha luogo a Montecatini Terme, città con una storica vocazione alle Arti, alla Musica e al Cinema. Laboratorio e centro di sperimentazione espressiva e artistica, luogo idealmente vocato alla evoluzione dei linguaggi, confronto di generi, stili e formati che si sono avvicendati nella cultura e nella produzione cinematografica internazionale.

La storia del Cinema nella città di Montecatini Terme ha origini antiche, risalenti ai primi decenni del ‘900 (1926), gli annali del Cinema della Città registrano la presenza di Mary Pickford e Douglas Fairbanks presenti alla inaugurazione della prima Sala Cinematografica (Excelsior), per promuovere le opere cinematografiche da loro prodotte in America. Nello stesso periodo Mary Pickford, Douglas Fairbank, Charlie Chaplin e D.W. Griffith fondarono la United Artist.

Dal 2002, si costituisce la Associazione Montecatini Cinema APS, nella quale il Comune di Montecatini Terme entra come socio fondatore, assieme alla FEDIC, il locale Cineclub. Considerato l’alto indice di gradimento della popolazione, l’interesse internazionale e la vocazione della città, un nuovo importante soggetto istituzionale entra a far parte della organizzazione del Festival grazie alla compartecipazione, alla progettualità e volontà del Comune di Montecatini Terme che continua a dare il proprio sostegno valorizzando ulteriormente il Festival sia in ambito locale che in ambito Nazionale.

Negli anni si sono avvicendate a Montecatini molte personalità del mondo del Cinema nazionale e internazionale: Fellini, Masina Sordi, Tognazzi, Gassman, Moretti, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, per concludere con i nostri ospiti più recenti Giancarlo Giannini, Sebastiano Somma, Enrico Vanzina, Sandra Milo.

Dal 2012 il Festival è sempre più caratterizzato sotto il profilo Internazionale. Il vecchio nome cambia in modo graduale, la nuova denominazione, MISFF, Montecatini International Short Film Festival. Il Festival  è organizzato annualmente nella ultima decade del mese di ottobre. Il Festival diviene la vetrina naturale di opere Italiane e Internazionali, accogliendo gli autori con le migliori produzioni indipendenti di cortometraggi artistici, sperimentali, di finzione, documentari, di animazione, fino ai videoclip e  le opere prime.

Il Festival negli anni si è guadagnato sul campo una solida reputazione, premi e riconoscimenti di prestigio che lo rendono un vero e proprio punto di riferimento internazionale, trampolino di lancio per moltissimi cineasti, registi e autori provenienti da più di 70 paesi conosciuti grazie alle collaborazioni pluriennali con festival cinematografici ucraini, portoghesi, spagnoli, russi, francesi, con Scuole, Università e Istituti di Lingua e Cultura Italiana.

 

AMC e MISFF non si occupano solo del Festival. Le attività di formazione create tramite la MISFF Academy sono rivolte ai giovani delle Scuole di Montecatini Terme, di altre parti d’Italia e d’Europa, e con queste istituzioni vengono organizzate anno dopo anno le Convenzioni per i Progetti PCTO. Grazie al progetto “Identità Italiane – Storie & Memorie della Comunità”, gli studenti si mettono in gioco dietro la videocamera, sperimentando i diversi ruoli necessari a creare il cinema, nuovi registi e sceneggiatori al servizio della salvaguardia del proprio patrimonio culturale, territoriale, ambientale.

 

Ogni anno, inoltre, il MISFF organizza una propria tournee internazionale che coinvolge i festival gemellati e gli Istituti Italiani di Cultura all’Estero, che ospitano innovativi format culturali (MISFF IRS, Montecatini Days, Identità Italiane), prodotti sotto l’egida del Montecatini International Short Film Festival.

 

La Associazione Montecatini Cinema APS  tramite le  molteplici attività annuali e grazie alla sempre maggiore notorietà del Festival  valorizzano la cultura cinematografica,  la  promozione del genere cortometraggio in ogni sua forma e aspetto, creando una piattaforma e una vetrina internazionale permanente degli autori (MISFF IRS), e promuovendo la formazione e diffusione della conoscenza digitale audiovisiva nei giovani in Italia e all’estero tramite la Scuola di Cinema denominata MISFF Academy.

Marcello Zeppi è dal 2012 Presidente della Associazione Montecatini Cinema e Direttore Artistico del Festival. Attualmente la Community del Festival MISFF conta oltre 7500 membri.

 

 


Giuria Internazionale MISFF

  1. Olga Strada (Russia), Presidente di Giuria: (Russia) esperta organizzatrice di eventi culturali, già Direttore dell’Istituto di Cultura Italiana a Mosca.
  2. Andrea Beatrix Schramek (Austria): Attrice e cofondatrice del “Theater am Alsergrund”, Vienna 
  3.  Antonio Costa Valente (Portogallo): Professore del Dipartimento di Comunicazione e Arte presso l'Università di Aveiro, e Universitade do Algarve. Direttore del Cineclub di Avanca.
  4.  Alfondo Palazon Meseguer (Spagna): Professore di comunicazione audiovisiva presso la Facoltà di scienze della Comunicazione dell'Università Rey Juan Carlos.
  5.   Anya Iefimenko (Ucraina): Capo Dipartimento Programmi Festival in Ucraina, specializzazione in Film Acting Programme & Filmaking Programme studenti Università Internazionali (Film School).
  6.  Armando Lostaglio (Italia): Giornalista, Scrittore, Critico Cinematografico, Pedagogo e Docente di Cinema.
  7.   Blasco Giurato (Italia): Maestro di fotografia in oltre 160 film realizzati in Italia e nel mondo, membro di giuria in molteplici festival di cinema.
  8.   Catello Masullo (Italia): Direttore Artistico e Membro della Giuria/Comitato di Selezione del “Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime” e presidente del Cinecircolo Romano, giunto alla sua XVII edizione.
  9. Paola Dei (Italia): Psicologa dell'Arte e Critico Cinematografico e teatrale, vice Presidente del Festival "Tulipani di Seta Nera". 
  10. Paola Tassone (Italia): Laureata in Scienze biologiche e dottore di ricerca. Dir. Art. del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera (FTSN), si dedica dal 2007 alla promozione del cinema sociale.
  11. Laura Andreini (Italia): Opera Singer, soprano, vive vicino a Firenze, nel cuore del Chianti. Nel 2020 festeggia i suoi primi 10 anni di carriera come cantante lirica che l’hanno portata in giro per l’Italia e per il mondo.
  12. Khodom Outhaythavy (Francia): Supervisore animatore in produzioni televisive francesi e internazionali
  13. Pietro Mariani (Spagna): Risiede e lavora in Spagna nel settore TV via cavo, Broadcasting, Internet e telecomunicazioni, attualmente è consulente internazionale e Responsabile dei Contenuti e per la relazione con autori e produttori per la piattaforma OTT  www.diamante.live. 
  14. Maria Paola Viano (Italia): Musicista, autrice, regista. Docente presso il Conservatorio G.Verdi di Milano.
  15. Eleonora Capitani (Italia): Psicologa e regista, ha integrato le sue conoscenze psicologiche e cinematografica realizzando laboratori di Cinematerapia.
  16. Alberto Di Mauro (Italia): Fotografo ed organizzatore di eventi culturali, già Direttore di Istituti Italiani di Cultura all'estero.
  17. Yeganeh Imani (Iran): Artista e designer di origine iraniana, ha trovato nel cinema un modo per esplorare il mondo oltre i confini e le restrizioni politiche.

 

Giuria Sezioni Speciali Biografie D’Arte, Pitching, Videoclip, Co-production Bridge

 

1.  Laura Villani (Italia): Direzione Artistica Sperimentale, Monografie d’Arte e d’Impresa: architetto ed esperta nella promozione culturale in Italia e all’estero.

 

2.  Angelo Frezza (Italia): Direzione Giuria Pitching: regista, produttore, socio fondatore della “DUE P.T. Cinematografica”, società di produzione cinematografica che realizza piccoli lavori di pubblicità, redazionali, documentari e vari back stage.

 

3. Ilio Masprone (Italia): Direzione Giuria Videoclip: giornalista, editore e ideatore di eventi internazionali, promotore di Festival e Rassegne Musicali.

 

4. Diego Righini (Italia): Direzione Co-production Bridge, Presidente del Festival Tulipani di Seta Nera, Produttore, Co-fondatore UCL Università Cerca Lavoro.